Corso operatore sportivo per la disabilità
Il corso comprende quattro lezioni di cui due si svolgeranno online e due in presenza. Durante il corso di formazione, oltre alle lezioni teoriche e pratiche, ci sarà nella giornata di sabato un convegno al quale i partecipanti al corso dovranno partecipare. Alla fine della giornata di domenica si terrà un esame teorico e pratico sulle lezioni svolte durante il corso. Nel caso in cui un partecipante non riesca a superare l’esame, gli verrà data la possibilità di ripeterlo in un secondo momento, in data da concordare col responsabile di settore.
- Quando: dal 18 al 23 aprile 2023
- Dove: HARMONY WELLNESS CLUB
Via Vincenzo Falcone 5,
67051 Avezzano ( AQ ) - Costo Euro 150 anziché 300
ORARI DEL CORSO
- Martedì 18 e giovedì 20 lezioni online dalle ore 20.00 alle ore 22.00 circa
- Sabato 22 e domenica 23 lezioni in presenza dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Lo sport consente all’individuo di migliorare le qualità fisiche, potenziare gli aspetti cognitivi e psichici e sviluppare competenze socio relazionali molto preziose, specialmente nel caso di soggetti in condizione di disabilità.
Sempre più associazioni e federazioni mirano a favorire l’integrazione umana e sportiva dei soggetti con disabilità, per questo sono necessarie nuove figure con competenze specifiche.
OBIETTIVI DEL CORSO
-
Fornire le nozioni necessarie ad operare in ambito sportivo con le diverse disabilità fisiche, intellettivo relazionali e sensoriali.
-
Realizzare piani individuali e di gruppo adattati.
Corso di operatore sportivo per la disabilità di 1°livello
IL CORSO RILASCIA REGOLARE CERTIFICATO DI QUALIFICA NAZIONALE RICONOSCIUTO DAL C.O.N.I. E PREVEDE L’ISCRIZIONE ALL’ALBO NAZIONALE DEI TECNICI DEL CSI
DOCENTI
Salvatore Podda
Responsabile provinciale Csi settore sport e disabilità ; Allenatore nazionale di judo; operatore sportivo per le disabilità 2 livello; istruttore functional training, istruttore ginnastica posturale.
Enrica Liaci
Psicologa del lavoro e delle organizzazioni, specializzata in team e group coaching; membro del “GDL LAVORO E SPORT” Ordine degli Psicologi Abruzzo; Psicologo referente per l’Università degli Studi dell’Aquila presso l’ass. Alice Abruzzo.
Stefania Pilla
Tecnico TMA; terapia multisistemica in acqua per disturbi del comportamento; terapista della riabilitazione specializzata in idrochinesi.
Alessia Annecchini
Terapista Occupazionale specializzata in riabilitazione neurocognitiva, idrokinesiterapia, sport- terapia, tecnologie assistive e CAA, 3D maker (progettazione e stampa di ausili in 3D), riabilitazione mediante realtà virtuale; fondatrice del ,marchio ABLE TODO per la creazione di oggetti e design di ausili 3D.
Barbara Desideri
Laureata in Scienze Motorie; istruttore nazionale di Judo; operatore sportivo per le disabilità 2° livello, istruttore functional program.
PROGRAMMA DEL CORSO
1. ASPETTI GENERALI DELL’ ATTIVITA’ FISICA PER LA DISABILITA’
- CSI-Centro Sportivo Italiano: nascita e sviluppo
- Distinzione tra Menomazione – Disabilità – Handicap
- Principali differenze fra integrazione e inclusione
- Sport diversamente abili : cenni storici
2. DISABILITA’ E SPORT: CLASSIFICAZIONE GENERALE DELLE DIVERSE DISABILITA’
- Varie tipologie di disabilità (motoria/fisica- sensoriale –intellettiva/psicologica)
- Aspetti psico-relazionali : area comunicativa –relazionale
- Gestione delle emozioni e benessere psicofisico-sociale
3. DISABILITA’ E SPORT: CLASSIFICAZIONE SPECIFICA E MODALITÀ DI APPROCCIO
- Disturbi di personalità e psicosi
- Disturbo dello Spettro Autistico
- Sindrome di Down
- DSA (Disturbo specifico dell’apprendimento)
- ADHD (Disturbo del deficit di attenzione e iperattività)
- DOP (Disturbo Oppositivo Provocatorio)
4. DISABILITA’ E SPORT : ABILITA’ SOCIALI E COMUNICATIVE
- La relazione d’aiuto: comunicazione ed empatia
- Competenze dell’operatore sportivo per la disabilità
- Caratteristiche della relazione educativa
- Gestione del gruppo e dinamiche nelle attività sportive per diversamente abili
- Confronto con il familiare: competenze comunicative di rete
5. TAPPE DELLO SVILUPPO ONTOGENETICO
- Disabilità motoria
- Disabilità sensoriali
- Dall’ ICF all’attività sportiva
- Sport inclusione
6. TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO
- Schemi motori di base
- capacità motorie
- capacita coordinative
- capacita condizionali
7. RUOLO DELL’ OPERATORE IN ACQUA
- Cenni teorici “attività in acqua adattata”
PARTE PRATICA
- Attività motoria adattata
- Programmazione e sviluppo attività sportiva con diversamente abili
- Il ruolo del gioco nell’ attività motoria adattata
- percorsi motori adattati
- gestione di un gruppo misto
- judo adattato
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- La quota di partecipazione al corso è di soli 150,00 euro anziché 300,00 euro (grazie al patrocinio del Comune di Avezzano e della Regione Abruzzo)
- Lo sconto viene applicato in maniera automatica in fase di iscrizione al corso.
- Pagamento tramite bonifico bancario IBAN: IT31W0200803604000102766806