IL VALORE
corso di formazione per Guida cicloturistica
Il corso si terrà in modalità mista:
– 3 e 4 maggio online
– 29 e 30 aprile – 6 e 7 maggio – 20 e 21 maggio in presenza
– 14 maggio prova pratica nella manifestazione “L’Aquila in bici”
Quota di iscrizione : 290,00 euro anziché 450,00 (grazie al patrocinio del Comune di L’Aquila e della Regione Abruzzo)
Contributo di esame: 10,00 euro
Pagamento tramite bonifico bancario IBAN: IT31W0200803604000102766806
La guida cicloturistica rappresenta la straordinaria potenzialità professionale proprie di una figura protagonista di un settore turistico, quello delle escursioni, delle vacanze e dei viaggi in bici, in grande e continuo sviluppo. La guida cicloturistica è un operatore motivato ed ambizioso, un professionista capace di conoscere e valorizzare al meglio la mountain bike ed in genere il mezzo bici in tutti i suoi aspetti con un ottima conoscenza del territorio, della sua cultura e della sua ospitalità, uno sportivo in grado di condurre, in tutta sicurezza, gruppi di persone.
GUIDA
CICLOTURISTICA
La guida cicloturistica può operare, senza limiti e restrizioni, su tutto il territorio nazionale grazie al certificato di qualifica rilasciato dal Comitato CSI di L' Aquila e riconosciuto dal CONI.
DOCENTI
Fiorvisaggio Pellegrino
Guida cicloturistica e maestro Mtb, allenatore 3^ livello categoria internazionale.
ANTONIO TRIFILIO
preparatore atletico esperto di Biomeccanica


Programma del corso
29/04 ore 9.00/13.00 – Presentazione del corso. – Primo soccorso ed uso del Defibrillatore con Qualifica. |
29/04 ore 14.00/19.00 – Primo soccorso ed uso del Defibrillatore con Qualifica – Meteo Aquilano. – Ruolo e competenze specifiche del “Tour Leader”. – Indicazioni per la scelta del mezzo; meccanica pratica di emergenza e semplice manutenzione del mezzo. |
30/04 ore 9.00/13.00 – Topografia. – Uso del GPS ed altre applicazioni. – Emergenza in montagna. – Tipologia di bici adatte ad escursioni. |
30/04 ore 14.00/19.00 – Esercitazione teorico- pratica in bici |
03/05 ore 9.00/15.00 – Corretta posizione sul mezzo. |
04/05 ore 20.30/22.30 – Allenamento (3): aspetti generali e specifici del ciclismo escursionistico e delle lunghe distanze. |
06/05 ore 9.00/13.00 – Alimentazione ed idratazione teoria – nozioni base. – Preparazione in palestra – esercizi di mobilità e fondamentali. |
06/05 ore 14.00/18.00 – Esercitazioni pratiche in bicicletta. – Analisi ed osservazione sulle attività pratiche svolte. |
07/05 ore 9.00/13.00 – Alimentazione ed idratazione – nozioni avanzate. |
07/05 ore 14.00/18.00 – Esercitazioni pratiche in bicicletta. – Analisi ed osservazione sulle attività pratiche svolte. |
14/05 MANIFESTAZIONE |
20/05 ore 9.00/13.00 – Introduzione e indicazioni operative per la realizzazione del project work. |
– Analisi, individuazione e assegnazione dei project work. – Anteprima di alcuni project work. – Spiegazione sulle attività pratiche del tour leader. |
– Viaggio clima caldo. – Viaggio clima freddo. |
20/05 ore 14.00/18.00 – Esercitazioni pratiche in bicicletta parte topografica. |
– Analisi ed osservazioni sulle attività pratiche svolte. |
21/05 ore 9.00/13.00 – Il contesto comunicativo, setting ambientale e relazionale. – Capire i bisogni dei turisti/clienti/utenti. Farsi capire. |
– Marketing e management. |
– Comunicazione. |
21/05 ore 14.00/18.00 – Esercitazioni pratiche in bicicletta. |
– Orientamento ed Orienteering. |
– Analisi ed osservazioni sulle attività pratiche svolte |