IL VALORE
corso di formazione per Guida cicloturistica
Il corso sarà in modalità mista: due incontri online per la teoria e quattro in presenza, per la pratica.
La guida cicloturistica rappresenta la straordinaria potenzialità professionale proprie di una figura protagonista di un settore turistico, quello delle escursioni, delle vacanze e dei viaggi in bici, in grande e continuo sviluppo. La guida cicloturistica è un operatore motivato ed ambizioso, un professionista capace di conoscere e valorizzare al meglio la mountain bike ed in genere il mezzo bici in tutti i suoi aspetti con un ottima conoscenza del territorio, della sua cultura e della sua ospitalità, uno sportivo in grado di condurre, in tutta sicurezza, gruppi di persone.
GUIDA
CICLOTURISTICA
La guida cicloturistica può operare, senza limiti e restrizioni, su tutto il territorio nazionale grazie al certificato di qualifica rilasciato dal Comitato CSI di L Aquila e riconosciuto dal CONI.
DOCENTI
Fiorvisaggio Pellegrino
Guida cicloturistica e maestro Mtb, allenatore 3^ livello categoria internazionale.
ANTONIO TRIFILIO
preparatore atletico esperto di Biomeccanica
Programma del corso
Presentazione del Corso Guide Cicloturistiche. Attività di animazione e servizi in strutture ciclistiche specializzate: |
Ruolo e competenze specifiche del “Tour Leader” |
Introduzione e indicazioni operative per la realizzazione dei Project Work |
Alimentazione e idratazione |
Indicazioni per la scelta del mezzo; meccanica pratica di emergenza e semplice manutenzione del mezzo. |
Esercitazioni pratiche in bicicletta |
Corretta posizione sul mezzo |
Allenamento (1): principi generali di valutazione dell’impegno fisico |
Analisi, individuazione e assegnazione dei Project Work |
Spiegazione sull’attività pratica di “Tour Leading” (approccio alla gestione delle emergenze e delle situazioni di crisi). Briefing di preparazione |
Norme di sicurezza per l’attività fisica in ambiente naturale. Pedalare in sicurezza (teorico-pratica). |
Conoscenze di primo soccorso e prevenzione dei principali infortuni: cosa fare e cosa non fare |
Orientamento e Orienteering (pratica) |
Allenamento (3): aspetti generali e specifici del ciclismo escursionistico e delle lunghe distanze |
Analisi e revisione dei Project Works |
Il contesto comunicativo, setting ambientale e relazionale. Capire i bisogni dei turisti/clienti/utenti. Farsi capire |
Revisione dei PW e anteprima di alcuni PW |
Marketing e management (1) |
Comprensione delle previsioni meteorologiche e consultazione di siti web – app per Iphone – GPS |
Conoscenza del territorio e dell’ambiente |
L’uso del GPS e altre applicazioni |
Esercitazioni pratiche in bicicletta |
Analisi e osservazioni sulle attività pratiche svolte |